LA PRIVACY E COOKIE POLICY DI QUESTO SITO
PERCHÉ QUESTO AVVISO
L’informativa è resa solo per il sito https://studiotse.it (di seguito anche semplicemente “sito”) e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link presenti nel sito. L’informativa si ispira alla Raccomandazione n. 2/2001 del 17 maggio 2001, alla Opinion n° 04/2012 on Cookie Consent Exemption del 7 giugno 2012 e nel Working Document 02/2013 providing guidance on obtaining consent for cookies del 2 ottobre 2013 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito ex art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i Titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione di questo sito e dell’eventuale invio di richieste ai contatti elencati nelle varie sezioni dello stesso, possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili.
Il Titolare del loro trattamento è Total Service Engineering S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede legale in Via Dante n. 2M a Brugnera (Pn), di seguito anche solo “Studio”, P.iva 01702980937, Tel./Fax +39 0434 613129, Mail: info@studiotse.it.
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi al servizio web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede e sono curati dal titolare e dalla società di consulenza che assiste il titolare per la manutenzione del sito. L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
TIPI DI DATI TRATTATI
Informazioni raccolte automaticamente tramite la navigazione nel Sito
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti, i computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Le informazioni raccolte dal Titolare, tramite l’accesso al sito web, vengono utilizzate al fine di migliorare la qualità del servizio offerto agli utenti del sito.
Si invita l’utenza ad evitare l’inserimento nel sito di dati sensibili e giudiziari superflui poiché ciò potrebbe comportare la distruzione del messaggio.
A parte quanto specificato in seguito per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati negli eventuali moduli di richiesta informazioni. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
CONFERIMENTO DEI DATI
A parte quanto specificato in seguito per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati negli eventuali moduli di richiesta informazioni o nei moduli di registrazione o per la creazione dell’ordine. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
A parte quanto specificato per le informazioni raccolte automaticamente, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati nei contatti per sollecitare l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni. Si precisa che i dati richiesti obbligatoriamente, solo al fine di poter evadere la richiesta è l’indirizzo e-mail. Il mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Per la raccolta diretta di tali dati, sarà l’utente visitatore del sito a rilasciare i propri dati personali e il relativo consenso al trattamento in ordine ai singoli servizi e/o prestazioni richiesti allo Studio quali ad esempio: registrazione al sito web o ad aree riservate, richiesta informazioni, iscrizione ad eventi, newsletter o mailing list. Il consenso prestato potrà essere in seguito revocato in qualsiasi momento.
In ambito commerciale il conferimento dei dati è obbligatorio per l’adempimento di tutti gli obblighi di legge e contrattuali correlati, ed il mancato conferimento può determinare l’impossibilità di instaurare o proseguire correttamente il rapporto contrattuale medesimo.
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA
Il trattamento dei dati raccolti dallo Studio è effettuato nel rispetto delle norme sulla riservatezza e tutela dei dati personali in vigore e dei principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza, completezza e non eccedenza delle informazioni; inoltre i dati personali raccolti, automaticamente o mediante invio volontario dell’utente, saranno trattati solamente per le finalità di seguito indicate e conservati per il periodo strettamente necessario agli scopi medesimi.
Il trattamento, inoltre, riguarda dati relativi allo svolgimento di attività economiche, trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di segreto aziendale e industriale.
Finalità | Base giuridica |
Eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l’interessato o per adempiere, prima della conclusione del contratto, a specifiche richieste dell’interessato | Adempimento contrattuale o precontrattuale. |
Fornire servizi di assistenza alla clientela ed attività connesse | Adempimento contrattuale e legale. |
Adempiere agli obblighi fiscali e contabili previsti dalla Legge | Obbligo legale;
Interesse legittimo (comunicazione dati al commercialista). |
Adempiere in generale agli obblighi di legge, regolamento o normativa comunitaria conseguenti e correlati al predetto rapporto contrattuale | Obbligo legale. |
CATEGORIE DI DESTINATARI
I dati forniti potranno essere esclusivamente conosciuti dai dipendenti e collaboratori del titolare specificatamente autorizzati a trattare tali dati in qualità di incaricati e responsabili, al solo fine di perfezionare le attività richieste dal cliente/utente del sito. Tali soggetti sono tenuti al segreto e alla riservatezza anche sulla base di apposito regolamento interno.
I soggetti o le categorie di soggetti che, nell’ambito delle finalità illustrate nella presente informativa, potrebbero venire a conoscenza dei dati o a cui potranno essere comunicati sono, in quanto coinvolti nell’organizzazione del sito e nella gestione delle commesse, il personale interno (amministrativo e tecnico) appositamente incaricato ed anche soggetti esterni (fornitori di servizi tecnici terzi, hosting provider, società informatiche, consulenti, banche, assicurazioni per eventuali rischi assicurati) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare.
I dati potranno altresì essere eventualmente comunicati a Enti Pubblici, Forze di Polizia o altri Soggetti Pubblici e Privati, ma esclusivamente al fine di adempiere ad obblighi di legge, regolamento o normativa comunitaria.
PERIODO DI CONSERVAZIONE
I dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti. Pertanto:
· I dati personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto o di una richiesta precontrattuale tra il Titolare e l’Utente/Cliente saranno conservati sino alla completa esecuzione di tale contratto ed anche successivamente per obbligo di legge o per tutelare o far valere o difendere in sede giudiziaria un diritto del titolare.
· Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i dati personali più a lungo, sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.
· I dati relativi alle proposte di collaborazione o di assunzione sono conservati dal Titolare per un periodo di massimo due anni, mentre se dalla proposta segue l’instaurazione di un rapporto tali dati saranno conservati per tutto il periodo di durata del rapporto medesimo e fino a dieci anni successivi.
· Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei dati non potranno più essere esercitati.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
In ogni momento potrà esercitare, senza particolari formalità, i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi degli artt. 15 e seguenti del Regolamento, in particolare per ottenere la conferma dal titolare dell’esistenza o meno di un trattamento di dati che la riguarda, per conoscerne l’origine, per chiedere l’accesso ai dati personali, l’aggiornamento, la rettificazione, la cancellazione o per chiedere la limitazione del trattamento dei dati personali o per manifestare l’opposizione al loro trattamento, per chiederne la portabilità. Detti articoli prevedono inoltre il diritto dell’interessato di proporre reclamo ad un’Autorità di controllo europea (in Italia è il Garante per la protezione dei dati personali).
Le richieste vanno rivolte a info@studiotse.it o all’indirizzo della sede del Titolare, utilizzando anche il seguente MODELLO predisposto da Studio TSE.
INFORMAZIONE SULL’USO DEI COOKIES
1. Che cosa sono i Cookies?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando. I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, scelta della lingua di consultazione, memorizzazione del carrello di acquisto, ecc.
2. Quali sono le principali tipologie di Cookies?
Al riguardo e ai fini del provvedimento n° 229/2014 del Garante Privacy, si individuano pertanto due macro-categorie: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
a. Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate): il nostro sito utilizza cookie tecnici non persistenti al solo fine di migliorare la tua esperienza di navigazione e consentirti un accesso successivo più rapido; cookie analitycs, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
b. Cookie di profilazione. I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3”. Il nostro sito non utilizza cookie di profilazione.
Session e Persistent Cookies.
I Session Cookies, utilizzati anche dal nostro Sito, contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookies vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent Cookies vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookies “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a due anni. Il nostro sito utilizza questo tipo di cookies solo per consentire un accesso successivo più rapido e più agevole ed hanno una durata pari ad un mese.
Cookies di prima parte e di terze parti Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (c.d. “prima parte”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”). I Cookies di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I Cookies di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo. Questo sito utilizza cookie di prima parte di natura tecnica, per cui, come detto, non è previsto il consenso, ma solo la presente informativa.
Per maggiori informazioni riguardo a questo tipo di pubblicità basata sui gusti degli utenti, derivante dai cookies di terze parti, potete visitare i siti dei terzi ai links sotto riportati. Ai link https://www.youronlinechoices.com/ e https://www.aboutads.info/choices/ troverete inoltre informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre ai passi da seguire per proteggere la Vostra privacy su internet.
Se volete saperne di più sui cookies e su come gestirli potete visitare anche il sito www.aboutcookies.org.
Cookies di terze parti
Questo Sito non utilizza cookie di terze parti, ad eccezione di Google Maps al fine di fornire informazioni dettagliate su come individuare la nostra sede. Utilizziamo gli strumenti di Google Maps sulla base del fatto che Google rispetta la propria privacy policy e le proprie condizioni di servizio.
La durata dei cookies, pertanto, va dalla singola sessione a due anni dalla visita della pagina.
Il titolare non garantisce che i link alle predette policy siano sempre funzionanti, e ciò a causa di eventuali aggiornamenti che non dipendono dalla sua volontà, pertanto l’utente è tenuto a consultare e verificare personalmente il testo vigente sui siti delle società sopra indicate. Il titolare non è responsabile per eventuali malfunzionamenti o condizioni che non consentano la consultazione delle policy di predette applicazioni.
GESTIONE DEI COOKIES NELLA CONFIGURAZIONE DEI MAGGIORI BROWSER UTILIZZATI
Gestisci i cookies in Google Chrome
Gestisci i cookies in Internet Explorer
Gestisci i cookies in Mozilla Firefox
Si indica nuovamente il seguente sito per analizzare, più in generale, e gestire le proprie preferenze in tema di “online behavioural advertising” (pubblicità comportamentale on line) https://www.youronlinechoices.com.
ADDENDUM ALL’INFORMATIVA RELATIVAMENTE ALLA RACCOLTA DI DATI PERSONALI NELL’AMBITO DELL’EMERGENZA SANITARIA AI FINI DELL’IDENTIFICAZIONE NECESSARIA PER L’ACCESSO AI LOCALI AZIENDALI E DELLA VERIFICA DELLE CERTIFICAZIONI VERDI
1. Finalità del trattamento e base giuridica del trattamento
La finalità è quella di prevenire il contagio da Covid-19 e garantire la sicurezza dei lavoratori e delle altre persone presenti sul luogo di lavoro e più in generale adempiere agli obblighi legislativamente sia in tema di obbligo di identificazione per l’accesso ai locali aziendali da parte di dipendenti e terzi sia in tema di verifica del possesso della certificazione verde.
La base legale dei trattamenti di cui alla presente informativa sono i protocolli di sicurezza assunti ex art. 1, n. 7, lett. d), n. 9, del DPCM dell’11 marzo 2020, art. 2087 del codice civile, art. 18 D.Lgs. 81/2008 e gli obblighi di legge previsti dal DPCM del 10 e dell’11 marzo 2020, D.L. 22 aprile 2021, n. 52, Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 giugno 2021 e ss. mm. e ii., Decreto legge 23 luglio 2021, n. 105 e D.L. 21 settembre 2021, n. 127.
2. Tipologie di dati trattati
Saranno oggetto di trattamento:
Ø i dati personali ai fini dell’identificazione per l’accesso ai locali aziendali (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza) e/o
Ø i dati personali necessari alla verifica del corretto adempimento delle disposizioni che prevedono l’obbligo per i lavoratori e per i visitatori dell’esibizione e del possesso della certificazione verde Covid (cd. “green pass”) per accedere ai locali aziendali e ai luoghi di lavoro. In particolare verrà verificata, da parte dei delegati, la regolarità della certificazione verde rilasciata:
a) A chi abbia effettuato la prima dose o il vaccino monodose da 15 giorni o abbia completato il ciclo vaccinale;
b) A chi sia risultato negativo a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti;
c) A chi sia guarito da COVID-19 nei sei mesi precedenti.
Nel rispetto delle disposizioni presenti nelle FAQ del Garante privacy relative al “Trattamento di dati relativi alla vaccinazione anti Covid-19 nel contesto lavorativo” non sarà oggetto di registrazione l’effettiva posizione di ciascun interessato in relazione agli obblighi vaccinali ma solo l’esito, positivo o negativo, del controllo derivante dal verificarsi di uno dei casi indicati ai predetti punti a, b e c.
3. Modalità di trattamento
È possibile identificare l’interessato e registrare il superamento della soglia di temperatura solo qualora esso sia necessario a documentare le ragioni che hanno impedito l’accesso ai locali aziendali. Incaricati al trattamento sono i dipendenti specificamente autorizzati e addetti alla rilevazione della temperatura, oltre ai componenti dell’Ufficio personale (nel caso in cui il dato si riferisca a un dipendente).
La verifica della regolarità del green pass verrà effettuata da personale appositamente delegato (cd. verificatori) per mezzo dell’app di verifica nazionale “VerificaC19”, installata su dispositivi della Società, sviluppata dal Ministero della Salute per il tramite di SOGEI. Tale applicazione consente di verificare l’autenticità e la validità delle certificazioni senza la necessità di avere una connessione internet (offline) e senza memorizzare informazioni personali sul dispositivo in dotazione al verificatore. L’applicazione VerificaC19 è conforme alla versione europea, ma limita i dati visualizzabili dall’operatore ai soli: nome, cognome, data di nascita ed esito della verifica.
L’esito della verifica sarà trascritto su un documento cartaceo o elettronico che verrà poi consegnato al personale amministrativo autorizzato al trattamento per le attività di propria competenza.
4. Conservazione dei dati
L’eventuale conservazione del dato durerà per il periodo strettamente necessario in relazione allo stato d’emergenza e agli obblighi di legge cui soggiace il Titolare (14 giorni) e per la gestione degli eventuali contenziosi.
I dati relativi alla verifica del possesso della certificazione verde saranno conservati per tutta la durata del periodo emergenziale stabilito secondo la legge fino al 31 dicembre 2021 dopo di che saranno distrutti. E’ giustificato un periodo di conservazione maggiore in caso di richiesta di esibizione da parte dell’Autorità sanitaria o in caso di eventuali contenziosi.
5. Obbligatorietà del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati è obbligatorio e non è richiesto il consenso dell’interessato per il loro trattamento.
6. Personale autorizzato al trattamento
I soggetti interni che possono avere accesso ai dati personali acquisiti dalla Società per gli adempimenti previsti dalla Legge sono il legale rappresentante, i soggetti incaricati dell’identificazione e del controllo della regolarità della certificazione verde, gli assistenti amministrativi dell’ufficio personale, ciascuno per le attività di propria competenza. Il personale incaricato del trattamento ha ricevuto formale autorizzazione con le specifiche istruzioni da osservare.
7. Comunicazione e diffusione
I dati necessari all’identificazione ai fini dell’accesso ai locali aziendali non verranno diffusi o comunicati a terzi al di fuori delle specifiche previsioni normative (es. in caso di richiesta da parte dell’Autorità sanitaria per la ricostruzione della filiera degli eventuali “contatti stretti” di un lavoratore o visitatore risultato positivo al Covid-19). In caso di isolamento momentaneo dovuto al superamento della soglia di temperatura, verrà garantita la riservatezza e la dignità del lavoratore o del visitatore.
I dati relativi alla regolarità della certificazione verde saranno oggetto delle comunicazioni previste dalla normativa. Tali dati potranno in particolare essere comunicati agli enti ed alle Autorità che necessitano di tali informazioni per portare avanti i provvedimenti disciplinari e sanzionatori di propria competenza. I dati relativi alla regolarità della certificazione verde non saranno oggetto di diffusione.
8. Diritti dell’interessato
L’interessato ha diritto di:
· chiedere l’accesso ai propri dati personali secondo quanto disciplinato dall’art. 15 del GDPR;
· chiedere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento previsti rispettivamente dagli artt. 16, 17 e 18 del GDPR;
· chiedere la portabilità ai sensi dell’art. 20 GDPR;
· manifestare l’opposizione al trattamento dei propri dati personali secondo l’art. 21 del GDPR.
9. Diritto di Reclamo
Gli interessati nel caso in cui ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti sia compiuto in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016 hanno il diritto di proporre reclamo al Garante Privacy, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi dell’art. 79 del citato Regolamento.
Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2021.
Google Recaptcha
Info sulla privacy – Termini e condizioni